Molfetta apre le porte a un nuovo spazio per cultura e informazioni turistiche

Comunicato stampa
Data:

03/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Galleria
© Comune di Molfetta - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Domenica 12 ottobre, alle ore 10, Molfetta taglierà il nastro di un nuovo spazio destinato a diventare punto di riferimento per turismo, arte e conoscenza. L’ex Palazzo Tributi, completamente riqualificato e rifunzionalizzato grazie al contributo del Gal Ponte Lama, viene ufficialmente restituito alla città con un nuovo nome e una nuova identità.

Al piano terra del palazzo saranno collocati gli uffici dell’Info-Point Turistico della Rete Regionale che continuerà a prestare l’attività di informazione e accoglienza turistica che da anni è dispensata in tutti i giorni dell’anno con il massimo delle ore di apertura previste dalle linee guida regionali. I nuovi e ampi spazi consentiranno, inoltre, la realizzazione delle attività di co-working previste sia nella progettualità di rifunzionalizzazione dell’edificio che tra le funzioni ulteriori attribuite agli Info Point Regionali. L’edificio, pertanto, che a pieno titolo diventa il Palazzo dell’Arte, della Cultura e del Turismo, promuoverà anche attraverso l’Info Point attività di animazione culturale, attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza della cultura, della tradizione e della identità territoriale.

Il primo piano diventa il cuore pulsante della cultura: è lì che aprirà la Galleria civica, affidata alla gestione dell’Aps Partenope, associazione, che già lo scorso anno, aveva portato a Molfetta la straordinaria mostra dedicata a Corrado Giaquinto e Francesco Solimena.

Grazie a una convenzione, della durata di sei anni, con il Comune la galleria garantirà l’accesso gratuito sei giorni a settimana a una collezione permanente che include opere dei grandi maestri molfettesi Corrado Giaquinto, Filippo Cifariello e Giulio Cozzoli, affiancate da preziosi dipinti di artisti ottocenteschi napoletani, provenienti da collezioni private dei soci fondatori di Partenope.

Nello stesso edificio già dalle settimane successive sarà fruibile anche la Biblioteca/Archivio “Partenope”, che custodisce oltre 2.000 volumi tra monografie, cataloghi d’arte, libri e materiali di pregio.

All’inaugurazione prenderanno parte il vice sindaco Nicola Piergiovanni, il presidente del Gal Ponte Lama Giacomo Patruno, l’assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, il presidente di Partenope Aps, professor Gaetano Mongelli, il professor Antonello Di Pinto, scrittore e saggista, componente della 17a Commissione Arte e Cultura Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, che si occupa delle relazioni con Musei e Fondazioni, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, dell’Aps Partenope e dell’Info Point.

 Un appuntamento che segna non solo la rinascita di un edificio storico, ma anche l’avvio di una nuova stagione per l’offerta culturale e turistica della città.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 13:31

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito