Torre Calderina negli itinerari della Costa Adriatico Ionica e dei cammini storici in Puglia

Data:

20/12/2019

© Città di Molfetta - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

C’è anche Molfetta con la sua Torre Calderina negli itinerari della Costa Adriatico Ionica e dei cammini storici in Puglia e in Grecia. La notizia è stata ufficializzata dall'Assessore regionale all'Industria turistica e Culturale, Loredana Capone e dal Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e valorizzazione del territorio, Aldo Patruno, due progetti, TheRout_Net e CoHeN, nell'ambito del Programma di Cooperazione Europea Interreg V-A Grecia - Italia 2014/2020.

Torre Calderina insieme con altre due torri costiere e tre fari pugliesi sarà trasformata in centro informativo ed espositivo nell’ambito di un progetto che vedrà anche la creazione di una rete di ostelli lungo la Via Francigena e le vie storiche di Puglia.

"CoHeN – Coastal Heritage Network" ha l'obiettivo di creare un itinerario della Costa Adriatico-Ionica, connettendo alcuni importanti edifici storici costieri in Puglia e in Grecia.
Il progetto è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg CBC Grecia-Italia 2014/2020, inserito nell'Asse prioritario 2 "Gestione Ambientale Integrata" per un importo complessivo di € 6.420.600,00. Il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia è partner beneficiario del progetto per un importo di € 3.875.000,00.

Video

A cura di

Ufficio Stampa

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 09:22

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito