“Vent’anni del Museo del Mare” (2005-2025)

Ventennale Mostra etnografica del mare

Immagine: Manifesto mostra
© Comune di Molfetta - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

L’Archeoclub di Molfetta promuove due giornate di incontri sul tema “Genti di mare. Culture, scambi, narrazioni.” Un importante appuntamento da non perdere, il 3 e 4 ottobre 2025 presso la Fabbrica di San Domenico.La “Mostra Etnografica Permanente"”, il Museo del Mare cittadino dedicato alla cantieristica navale e alla marineria molfettese, fu inaugurato nel settembre del 2005 dall’ Archeoclub di Molfetta che lo gestisce e ne è tuttora curatore insieme alla Amministrazione Comunale. Durante questo lungo periodo, visitato da migliaia di persone, e' diventato un polo turistico e culturale riconosciuto e citato in riviste e guide nazionali. È un Museo che, organizzato in sezioni tematiche, custodisce oggetti di vita e di lavoro appartenuti a pescatori, marinai, maestri d'ascia e calafati dei cantieri molfettesi attivi tra fine Ottocento e oggi. Alcuni oggetti e documenti raccontano lunghi viaggi verso approdi lontani. Di qui l’idea di proporre una riflessione, a più voci, sulle culture che si sono incontrate lungo le rotte adriatiche e verso i porti del Mediterraneo, luoghi cruciali per il traffico commerciale e le lunghe battute di pesca. Sul tema “Genti di mare. Culture, scambi, narrazioni” e per celebrare l’anniversario del Museo del Mare sono state organizzate due giornate di incontri.Un omaggio alla città di Molfetta, che nei secoli dal mare ha visto arrivare genti e merci e per mare ha visto andare i suoi cittadini.Nella prima giornata, 3 ottobre 2025 alle 18.00, ci sarà l'approfondimento sugli scambi e i rapporti interculturali attraverso il mare, dal punto di vista storico e antropologico. Si discuterà di culture “altre”, di partenze e arrivi, di permanenze e trasmigrazioni, tematiche che da sempre contraddistinguono le città costiere mediterranee. Interverranno Domenico Copertino (antropologo), Biagio Salvemini (storico) e Sandra Ferracuti (antropologa).Nella seconda giornata, 4 ottobre 2025, si metteranno al centro le realtà e il valore dei piccoli musei come luoghi di narrazione, memoria e conservazione. Particolare attenzione sarà rivolta al patrimonio materiale e immateriale custodito dal Museo del Mare, che attraverso oggetti quotidiani e reperti archeologici racconta storie di antichi mestieri, di marinai e naviganti. Gli interventi saranno di Michele Claudio Masciopinto (antropologo) e Giacomo Disantarosa (archeologo subacqueo).A conclusione si terrà il recital letterario musicale “NAVIGANTI. Storie di marinai, migranti ed amanti”, con letture e brani a cura di Pietro Verna (cantautore, voce e chitarra) e Francesco Tinelli (attore).Nelle due giornate sarà garantita l’apertura del Museo del Mare e nel Chiostro sarà possibile visitare la mostra su “La costa dei varchëcëddàrë. Da Torre Gavetone a Torre Calderina. Una mappa toponomastica”.L’evento ha il patrocinio del Comune di Molfetta, dell’Archeoclub d’Italia nazionale e della Capitaneria di Porto.La cittadinanza è invitata. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Fabbrica di San Domenico

Oggi adibito a contenitore culturale

Orari al pubblico:
Lun
09.30 - 13.30
Mar
09.30 - 13.30, 15.30 - 17.30
Mer
09.30 - 13.30
Gio
09.30 - 13.30, 15.30 - 17.30
Ven
09.30 - 13.30
Valido dal 01/01/2023
Immagine: Immagine Fabbrica di San Domenico

Date e orari

2025 03 Ott

Inizio evento 10:00

2025 04 Ott

Fine evento 21:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025 12:04

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito