Chiesa del Purgatorio

Il nome originale è Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti

© Città di Molfetta - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Edifici di culto

La Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, fondata nel 1643, è da sempre conosciuta con la denominazione popolare di Chiesa del Purgatorio. La facciata in stile tardo rinascimentale vede nell'ordine inferiore quattro nicchie con statue di Santo Stefano, San Pietro apostolo, San Paolo e San Lorenzo, mentre più in alto sono collocate le statue di San Gioacchino e Sant'Anna.All'interno all'originario disegno costruttivo seicentesco si sovrappongono gli stucchi settecenteschi dell'artista monopolitano Michele Cattedra. La tela che rappresenta l'Addolorata è opera del giaquintesco Vito Calò. La Chiesa, sede dell'Arciconfraternita della Morte dal 1738, custodisce le statue processionali del Sabato Santo, opere del celebre artista molfettese Giulio Cozzoli.

Modalità di accesso

Non definita

Indirizzo

Orario per il pubblico

Valido dal: 01/01/2023

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito