Carta di Identità Elettronica - CIE

Data ultima modifica: 11.12.20

Descrizione: La carta di identità elettronica (CIE) e il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale rimane emissibile solo in casi di urgenza.

A differenza di quella cartacea, la Carta di identità Elettronica è in formato tessere ed è provvista di microchip contactless e codice fiscale.

La validità della carta di identità per i maggiorenni è di 10 anni e la scadenza corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare (giorno del compleanno) immediatamente successivo alla scadenza dei 10 anni.

La validità carta di identità per i minori di età inferiore a 3 anni è di 3 anni;

Per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni è di 5 anni.

Validità per l'espatrio

Per gli Italiani può essere equipollente al Passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri con i quali esistono appositi accordi.

Sulla Carta d'Identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".

Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità viene rilasciata non valida per l'espatrio.

Per la carta di identità valida per l'espatrio, i minori, DEVONO PRESENTARSI con ENTRAMBI i genitori per l'assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l'assenso, può consegnare all’altro genitore, l'apposito modello (disponibile presso l'Anagrafe o on-line) e la fotocopia di un proprio documento di identità.

Minorenni

Per rilasciare una carta valida per l'espatrio ad un minorenne, occorre l'assenso di entrambi i genitori.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori che viaggiano fuori dall'Italia dovranno essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio, carta d'identità (per i paesi dell'Unione Europea e altri che la accettano) o passaporto.

Non saranno più valide, quindi, le iscrizioni dei figli sul passaporto del genitore. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi SOLO per il genitore stesso, fino alla naturale scadenza. Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore.

Espatrio di minori di 14 anni con accompagnatore

Il minore di anni 14 che viaggia accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso che deve essere preventivamente vistato dalla Questura. In questo caso, oltre a possedere un valido certificato valido per l'espatrio, i genitori del minore dovranno richiedere alla Questura, tramite apposito modulo di richiesta sottoscritto da entrambi i genitori e dall'accompagnatore, la concessione dell'apposito nulla-osta per l'accompagnatore.

Le modalità necessarie per l'autenticazione delle firme su questo ulteriore modello, sono le medesime di quelle richieste per l'emissione del certificato per l'espatrio del minore. In ogni caso, al Commissariato andranno consegnate a corredo della domanda anche le carte di identità dei genitori e dell'accompagnatore.

 

Dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti

Durante l'emissione della carta d'identità è possibile esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo il modulo di adesione.

In che modo accedo al servizio: Per richiedere la carta d'identità elettronica è necessario presentarsi personalmente allo sportello muniti di una foto tessera recente.

La nuova Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata subito allo sportello, ma arriva presso il proprio domicilio (o altro recapito) entro 6 giorni lavorativi, può essere ritirata anche allo stesso sportello.

Allo sportello CIE dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 , o telefonicamente al recapito 080/8850425 è possibile acquisire le prenotazioni, nella data della prenotazione allo  sportello CIE l’operatore acquisisce  i  dati, la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino e il modulo di versamento.

La richiesta viene poi inviata telematicamente al Ministero che si occupa della produzione e dell'invio della CIE al'indirizzo indicato.

A chi è rivolto:  a tutti i cittadini

Documentazione richiesta: Residenza nel Comune di Molfetta (o in altro Comune italiano - vedi carta d'identità per non residenti);

•          Nr. 1 fototessera recente (vecchia non più di 6 mesi);

•          Vecchia Carta d'identità scaduta o in scadenza (è possibile chiedere il rinnovo da 180 gg. prima della scadenza) o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana);

•          Denuncia di furto o di smarrimento. Va effettuata presso il Comando dei Carabinieri, alla Tenenza di Finanza o al Comando di Polizia Municipale. (In caso di furto o di smarrimento)

•          Tessera sanitaria

•          Ricevuta di eseguito pagamento del costo CIE

•          Per i minorenni, presenza di almeno uno dei genitori;

•          Per l'espatrio, assenso di entrambi i genitori. Se uno non può presentarsi, può consegnare all'altro genitore l'apposito modello sottoscritto con fotocopia del documento;

In quanti giorni accedo al servizio: La nuova Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata subito allo sportello, ma

Sono necessari 7 giorni lavorativi dalla prenotazione alla compilazione e 6 giorni lavorativi per la consegna presso il proprio domicilio (o altro recapito) .

Orario di apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12:00 -  martedì e giovedì anche pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30  Sede: Ufficio Carte di Identità – Piazza Municipio, 1

Recapito:  080/8850425

Email: demografia@comune.molfetta.ba.it carteidentita@comune.molfetta.ba.it

Pec: demografia@cert.comune.molfetta.ba.it

 

Contribuzione: Il costo della carta d'identità elettronica è di €. 22,21 (1° rilascio), 22,47(duplicato) ,sono compresi i costi di spedizione;

E' possibile pagare con bancomat e carta di credito allo sportello o in contanti presso la Banca Popolare di Bari Molfetta o con  bonifico bancario cod. IBAN IT74W0542404297000000000212- Banca Popolare di Bari –Molfetta;

X
Torna su