Un salto nel futuro per il Museo del Pulo. Grazie a un finanziamento regionale, (L.R. 27/2023 progetto di recupero e valorizzazione del Pulo di Molfetta) e all’interessamento del Presidente della Commissione bilancio, Saverio Tammacco, il sito si arricchisce di dieci visori di realtà aumentata che renderanno possibile una visita virtuale alla dolina. Il progetto coniuga innovazione e inclusione, offrendo l’opportunità di scoprire e ammirare le meraviglie del Pulo anche a chi, per diverse ragioni, non può affrontare la discesa all’interno della dolina.
La nuova esperienza sarà presentata alla stampa mercoledì 24 settembre, alle ore 10.30, presso il Museo del Pulo. A partire dalla settimana successiva, e comunque al termine del periodo di formazione per il personale addetto, le visite virtuali con i visori saranno accessibili al pubblico attraverso turni programmati.
L’iniziativa non solo valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, ma lo rende anche più vicino, accogliente e aperto a tutti.
«Con questo progetto – dichiara l’assessore alla Cultura Giacomo Rossiello – facciamo un passo importante verso una cultura sempre più accessibile e partecipata. La realtà aumentata ci permette di superare barriere fisiche e sociali, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e suggestiva all’interno di uno dei luoghi più affascinanti del nostro patrimonio. È un esempio concreto di come la tecnologia possa mettersi al servizio della conoscenza e della valorizzazione del territorio».
Alla presentazione saranno presenti: l’assessore alla cultura del Comune di Molfetta, Giacomo Rossiello, Vincenzo De Giglio, assistente al Rup, i referenti di Omero su Marte, azienda che ha sviluppato il progetto.