Molfetta celebra lo sport e l’inclusione: lo Stadio “Cozzoli” ospita la Fase Regionale dei Giochi della Gioventù 2025

Molfetta celebra lo sport e l’inclusione: lo Stadio “Cozzoli&rdqu...

Dettagli della notizia

Una giornata di sport, entusiasmo e partecipazione ha animato lo Stadio “Mario Saverio Cozzoli” di Molfetta, che ha accolto con orgoglio la Fase Regionale dei Giochi della Gioventù 2025, l’iniziativa nazionale dedicata alla promozione dei valori educativi e inclusivi attraverso l’attività sportiva.

A scendere in campo, centinaia di studenti delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutte le province pugliesi – Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce – uniti da uno spirito di condivisione e gioco di squadra.

L’evento è frutto della collaborazione tra Ministero dello Sport e Salute, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e diverse federazioni sportive, impegnate nella diffusione di temi fondamentali quali educazione alimentare, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e rispetto delle regole.

La cerimonia di apertura ha visto sfilare le delegazioni scolastiche con le rispettive bandiere, accompagnate dall’esecuzione dell’Inno nazionale. Emozionante la lettura del Giuramento degli Studenti da parte di due giovani atleti, che hanno ribadito l’impegno collettivo verso i valori di lealtà, rispetto reciproco e collaborazione.

Numerose le autorità presenti che hanno voluto portare il proprio saluto e sottolineare l’importanza di queste iniziative per la formazione delle giovani generazioni:

  • Sergio De Candia, Assessore del Comune di Molfetta
  • Mario Trifiletti, Dirigente dell’Ufficio I dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
  • Luca Balasco, Coordinatore regionale Puglia di Sport e Salute, accompagnato da Andrea Orlando
  • Vito Sasanelli, Vicepresidente regionale CIP
  • Eusebio Haliti, Presidente regionale FIDAL Puglia, con il referente scuola Pietro Camporeale
  • Lisa Matera, Referente regionale del Baskin
  • Lorenzo Cellamare, Referente FIG Puglia, con la prof.ssa Katia Occhilupo
  • Referenti regionali delle federazioni FIP, FIPAV e FITP

L’intera giornata si è svolta tra sport e socializzazione, in diversi impianti sportivi del territorio: lo stadio Cozzoli, il Palazzetto dello Sport “Poli”, le palestre dei Licei Einstein-Da Vinci e dell’Istituto Giaquinto, dove si sono svolte attività di atletica, ginnastica, pallacanestro, pallavolo, pickleball, baskin e prove multidisciplinari.

Un appuntamento che ha ribadito il valore dello sport come motore educativo, inclusivo e sociale, capace di unire i giovani in un’esperienza formativa indimenticabile e che ha visto Molfetta ancora una volta protagonista con i suoi impianti sportivi e la sua capacità di accoglienza.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.