Come dichiarare un decesso
- Sezione: Guida ai servizi | Diritti del cittadino
Descrizione: La denuncia di morte è obbligatoria e deve essere presentata entro 24 ore dal decesso, nel Comune in cui è avvenuto. Per decessi avvenuti in ospedale, casa di cura, strutture sanitarie occorre rivolgersi alla Direzione Sanitaria che fornirà la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte o provvederà a consegnarla direttamente al Comune o tramite agenzia onoraria funebre. Per decessi avvenuti in abitazione, occorre chiamare il medico curante, che constaterà il decesso e compilerà tutta la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte e delle cause della stessa (scheda ISTAT D4/D5) presso il Comune. In mancanza del medico curante si dovrà contattare il medico di continuità assistenziale (guardia medica). |
A chi è rivolto: a tutti gli interessati |
In che modo accedo al servizio: La denuncia va presentata presso la Demografia – Ufficio Morti insieme alla documentazione richiesta. Solitamente viene effettuata a mezzo dell'Agenzia di onoranze funebri. |
Documentazione richiesta: Richiesta di trasporto in bollo •Certificato medico necroscopico che attesti l'avvenuto decesso,• Scheda ISTAT D4/D5 firmata dal medico con l'indicazione della causa del decesso |
In quanti gironi accedo al servizio: 1- 5 giorni lavorativi |
Orari di accesso al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:00 - martedì e giovedì anche pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Sede: Demografia - Ufficio Morti – Piazza Municipio, 1 |
Recapito: 080/8850 419 |
Contribuzione: servizio gratuito |