Molfetta celebra la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni: appuntamento sabato 5 luglio in piazza Madonna dei Martiri

Molfetta celebra la grande lirica con la Cavalleria rusticana di ...

Dettagli della notizia

Un appuntamento imperdibile con la grande musica: sabato 5 luglio, alle ore 21, piazza Madonna dei Martiri a Molfetta si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto per accogliere la celeberrima “Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. L’ingresso è libero e gratuito, con oltre 1.500 posti a sedere a disposizione del pubblico. Non è prevista prenotazione.

L’evento è promosso dalla Fondazione Valente, nell’ambito della rassegna Waves 25, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Molfetta – Assessorato alla Cultura e della Regione Puglia.

Sul palco, a dare voce ai protagonisti della celebre opera, saranno Carmen Lopez, Ugo Tarquini, Giulia Maggio, Pedro Carrillo e Alina Sivitskaya. Ad accompagnarli, l’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal maestro Giovanni Rinaldi, e l’Alter Chorus, preparato da Antonio Allegretta. Le scene sono a cura di Damiano Pastoressa, mentre costumi e luci portano le firme di Formediterre e Lucio Stramaglia.

Per l’occasione, l’accesso a piazza Madonna dei Martiri sarà regolato attraverso tre varchi:

  • Via Mininni (accessibile anche alle persone con disabilità)
  • Piazza Ospedaletto dei Crociati
  • Via dei Crociati

I varchi di via Mininni e piazza Ospedaletto dei Crociati saranno chiusi alle ore 20.30, mentre quello di via dei Crociati resterà aperto per tutta la durata dell’evento.

Dopo il successo di manifestazioni come Battiti Live e Molfest, organizzato dall’assessorato alla socialità, con Anna Capurso, rivolte a un pubblico giovane e trasversale, Molfetta continua a offrire eventi di grande richiamo culturale, aprendo ora le porte a un capolavoro della lirica italiana.

«Come Amministrazione, abbiamo fortemente voluto un evento che rendesse la cultura davvero accessibile a tutti. Perché l’opera è patrimonio di tutti, non un privilegio per pochi. Offrire l’opportunità, anche a chi non può permetterselo, di assistere gratuitamente a uno spettacolo di tale valore è per noi un gesto di giustizia culturale. Perché l’arte è un bene comune, e appartiene a ciascuno di noi», il commento dell’assessore alla cultura, Giacomo Rossiello.

Un’occasione straordinaria per vivere la bellezza dell’opera sotto le stelle, in un contesto unico e suggestivo.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su