Da rudere a simbolo di rinascita: l’ex pattinodromo diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR

Da rudere a simbolo di rinascita: l’ex pattinodromo diventa un moderno ...

Dettagli della notizia

Un’area abbandonata torna a nuova vita. L’ex pattinodromo, da anni in stato di degrado, si trasforma in un moderno palazzetto dello sport grazie ai fondi dedicati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un intervento strategico che non solo restituisce alla città uno spazio funzionale e inclusivo, ma risponde pienamente agli obiettivi di rigenerazione urbana e sostenibilità previsti dal Piano.

L’impianto, situato a ponente della città, nei pressi della Chiesa Santa Famiglia, è stato concepito per essere accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità, e per rispondere alla crescente domanda di spazi sportivi in città. La struttura nasce come palazzetto per il tennistavolo, ma sarà omologabile CONI anche per discipline come pallavolo, pallacanestro, calcetto, con predisposizione di pedane per boxe, lotta libera, judo e karate.

Il cuore dell’impianto sportivo è costituito da un’area di gioco di 22 x 43 metri, con un’altezza netta di 7 metri, corredata da una tribuna retrattile che potrà ospitare fino a 377 spettatori. Completano il complesso una zona servizi, locali tecnici interrati e spazi verdi con alberi ad alto fusto e arbusti.

Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità: l’impianto sarà dotato di sistemi per il recupero dell’acqua piovana destinata a irrigazione e servizi igienici, nonché di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita.
Con tutte le caratteristiche richieste per diventare un Centro Tecnico Federale FiTet per l’Italia meridionale, il nuovo palazzetto si candida a essere un punto di riferimento per atleti, società sportive e appassionati.

Un’opera attesa, inclusiva e sostenibile, che segna un passo importante nella valorizzazione del patrimonio urbano e nello sviluppo dello sport a livello locale.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su