Giornata di studi sulla Prima guerra mondiale

Dettagli della notizia

I lavori sono divisi in due sessioni. Quella mattutina si aprirà alle 9.30 con il saluto del Sindaco Paola Natalicchio e dell'assessore alla cultura Betta Mongelli cui seguiranno gli interventi del prof. Angelantonio Spagnoletti, Università degli Studi di Bari, sul tema "La fine della vecchia Europa"; del prof. Giuseppe Poli, Università degli Studi di Bari, "L'Italia e la Grande Guerra: la Quarta guerra di indipendenza?" e del prof.
Vito Antonio Leuzzi, direttore dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, su "La Puglia e Molfetta nella Grande Guerra".
Nel pomeriggio si apre alle 16.30 la seconda parte con i docenti dell' Università degli Studi di Bari, Ornella Bianchi: "Il contributo delle popolazioni civili alla guerra"; Italo Garzia: "La questione adriatica"; Vincenzo Robles: "La Chiesa di Puglia e la guerra" e dello storico salveminiano Marco Ignazio de Santis: "Un interventista democratico in trincea: Gaetano Salvemini alla guerra".
Alla giornata di studi aperta alla cittadinanza parteciperanno gli studenti delle scuole superiori della città.
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: