Riprendono le opere di urbanizzazione

Dettagli della notizia

L'assessorato ai lavori pubblici si è subito attivato e il 6 dicembre ha chiesto alla Regione Puglia l'autorizzazione ad utilizzare i fondi ricavati dalla vendita degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune per finanziare le opere di urbanizzazione.
L'autorizzazione è arrivata il 27 marzo e quindi non ci sono più ostacoli per procedere alla corretta allocazione finanziaria delle somme per i lavori ancora previsti pari a un importo di 1.363.540 euro.
"Abbiamo effettuato ? spiegano dall'assessorato ai lavori pubblici Giovanni Abbattista ? una meticolosa attività ricognitiva al termine della quale possiamo finalmente dire che i lavori riprenderanno presto. Sappiamo che ci sono delle emergenze legate alla scarsa illuminazione delle strade, all'assenza di marciapiedi e ad altre problematiche che il Comitato di quartiere ci ha segnalato nella riunione del 30 dicembre. Per questo motivo abbiamo coinvolto direttamente i cittadini che abitano nei comparti 1-9 nella definizione delle priorità dalle quali ripartire".
Inoltre il Settore Territorio ha avviato un'analisi, quartiere per quartiere e comparto per comparto (1-9, 14-17 i cui progetti per gli interventi di edilizia privata sono stati approvati dal Consiglio Comunale tra il 2002 e il 2006) di tutte le opere di urbanizzazione primaria e secondaria non realizzate e completate e di tutte le aree che i privati devono cedere al Comune per la realizzazione di servizi e aree a standard come parchi, parcheggi e spazi di socialità. Lo scopo è quello di arrivare a una "mappa dei servizi" e a un piano di realizzazione delle urbanizzazioni che, quartiere per quartiere, possa garantire vivibilità e riqualificazione delle nuove periferie.
"I cittadini ci chiedono perché hanno comprato casa con i loro risparmi, pagato profumatamente gli oneri di urbanizzazione e però spesso si ritrovano ad abitare case nuove ma in quartieri senza pubblica illuminazione, senza marciapiedi, senza parchi e spazi sociali. È a loro che dobbiamo una risposta. Dopo aver recuperato qualche mese fa oltre un milione di euro in oneri di urbanizzazione che i costruttori non avevano versato, oggi l'Ufficio tecnico è al lavoro per capire come investirli e tradurli in qualità della vita", afferma l'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente, Rosalba Gadaleta.
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: