Animazione grafica

Slide fotografico

  • Sito Copia

Al via il catasto per registrare i nidi dei parrocchetti di Puglia

Al via il catasto per registrare i nidi dei parrocchetti di Puglia

Dettagli della notizia

Citizen science ha avviato, anche sul territorio comunale di Molfetta, una indagine tesa a comprendere la numerosità e la distribuzione delle colonie di pappagalli.

Da circa 20 anni insiste nell’area di Molfetta una nutrita popolazione di Parrocchetto Monaco (Myiopsitta monachus), sebbene oggi questa specie venga segnata come nidificante anche in molti altri comuni della Puglia.
Il Parrocchetto Monaco, facilmente riconoscibile per la livrea verde sgargiante e la pettorina grigia, viene facilmente rilevato anche grazie ai tipici versi sgraziati, ma soprattutto per le voluminose colonie-nido: grosse ceste di rami intrecciati (possono superare i 130 kg di peso) e con vari fori di accesso.

Il progetto “Parrocchetti di Puglia” e animato da diverse associazioni del territorio: Terrae APS, Vivarch APS, LIPU Molfetta, ARDEA APS e con il supporto scientifico di Leonardo Ancillotto (CNR) e dell’Ornitologo Rosario Balestrieri. Questa iniziativa prevede il censimento delle colonie attraverso la App dedicata e gratuita INaturalist: https://www.inaturalist.org/projects/parrocchetti-di-puglia.
Gli utenti non dovranno far altro che fotografare i parrocchetti che incontrano, o le grosse ceste-nido di norma ben visibili sugli alberi, e caricare foto e ubicazione tramite l’App, contribuendo attivamente alla ricerca scientifica su questi animali.
L’obiettivo del progetto è individuare le aree di nidificazione su tutta la regione, per poi stimare il numero di colonie presenti e disegnare i fronti di espansione di questa specie aliena.

«Abbiamo la necessità – il commento dell’assessore all’ambiente, Caterina Roselli - di monitorare la numerosità dei pappagalli esistenti, su tutto il territorio comunale e principalmente nell’agro di Molfetta, anche per riuscire a comprendere la velocità con cui riescono a riprodursi e la capacità di convivenza con le altre specie, con l’habitat in generale e il territorio agricolo in particolare».

L’iniziativa non prevede assolutamente alcuna azione cruenta nei confronti di questi uccelli, ma unicamente l’avvio di un monitoraggio teso a comprendere con il tempo dimensioni, effetti ed eventuali strategie di mitigazione di questo fenomeno, così come richiesto dalle normative comunitarie e nazionali.
Per favorire la raccolta dati le associazioni coinvolte organizzeranno giornate a tema in cui approfondire la questione ed uscite sul territorio in cui apprendere come condividere i dati su iNaturalist, App molto utile ed intuitiva.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

    Programma

    28 Luglio 2023
    OraGara
    18.00 Marcia su strada Km 10 F
    19.00 Marcia su strada Km 10 M
    29 Luglio 2023
    OraGara
    11.00 Eptathlon 100 Hs - serie F
    11.15 Decathlon 100 - serie M
    12.00 Eptathlon ALTO F
    12.15 Decathlon LUNGO M 
    14.30 Decathlon PESO M
    15.00 Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F
    15.45 Decathlon ALTO M
    15.50 Eptathlon PESO F
    16.30  Specialità MARTELLO M 
    17.30  Eptathlon 200 - serie F
    17.50 Specialità 400 Hs - batterie F
    18.10 Specialità 400 Hs - batterie M
    18.25 Decathlon 400 - serie M
    18.30 Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M
    18.40 Specialità 400 - batterie F
    18.45 Specialità ASTA M
    18.55  Specialità TRIPLO F
    18.55 Specialità 400 -batterie M
    19.20 Specialità 100 Hs - batterie F
    19.34 Specialità 110 Hs - batterie M
    19.48 Specialità 100 - batterie F
    19.58 Specialità 100  - batterie M
    20.10  Specialità DISCO F
    20.13 Specialità 800 - batterie F
    20.15 Specialità ALTO F
    20.25 Specialità 800 batterie M
    20.40 Specialità TRIPLO M
    20.45 Specialità 100 Hs - finale F
    20.58 Specialità 100 Hs - finale M
    21.10 Specialità 100 - finale F
    21.20 Specialità 100 - finale M
    21.35 Specialità 5000 F
    22.00 Specialità 5000 M
    22.25 Specialità 4X100 - serie F
    22.40 Specialità 4X100 - serie M
    30 Luglio 2023
    OraGara
    12.50 Decathlon 100 Hs - serie M
    13.50 Decathlon DISCO M
    15.20 Decathlon ASTA M
    16.00 Specialità DISCO M
    16.00  Eptathlon LUNGO F
    17.30 Specialità 200 - batterie F 
    17.30 Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F
    17.45 Specialità 200 - batterie M
    18.00 Specialità PESO F
    18.30 Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M
    18.50 Specialità LUNGO M
    19.15 Specialità ASTA F
    19.33 Specialità 400 Hs - finale F
    19.43 Specialità 400 Hs - finale M
    19.45 Specialità MARTELLO F
    19.53 Eptathlon 800 F
    20.00 Specialità ALTO M
    20.02 Specialità 800 - finale F
    20.10 Specialità 800 - finale M
    20.20 Specialità 400 - finale F
    20.30 Specialità 400 - finale M
    20.35 Specialità LUNGO F
    20.40 Decathlon 1500 M
    20.45 Specialità PESO M
    20.50 Specialità 1500 F
    21.00 Specialità 1500 M
    21.10 Specialità 200 - finale F
    21.20 Specialità 200 - finale M
    21.32 Specialità 3000 siepi M
    21.48 Specialità 3000 siepi F
    22.10 Specialità 4X400 - serie F
    22.25 Specialità 4X400 - serie M

    Archivio fotografico

    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    24
    25
    26
    X
    Torna su