Animazione grafica

Slide fotografico

  • Sito Copia

Arte, storia e cultura sulla via Francigena del Sud. Mostra fotografica nella Chiesa della morte

Arte, storia e cultura sulla via Francigena del Sud. Mostra fotografica nella...

Dettagli della notizia

Si potrà visitare fino al 3 dicembre, nella Chiesa della morte, la Mostra fotografica documentaria, che conclude il progetto in rete “Arte, Storia e Cultura sulla via Francigena del Sud”.
La mostra, destinata a diventare itinerante, che si avvale del patrocinio del Comune di Molfetta. E’ il risultato globale delle sinergie intercorse tra i vari gruppi di studenti di tutte le scuole aderenti al progetto che hanno saputo intrecciare un dialogo fecondo. Hanno operato in rete l’IISS “Ferraris”, Istituto capofila, il Liceo “Fornari”, l’I.C. “Azzollini-Giaquinto”, l’I.C.“San Giovanni Bosco”, la Fondazione De Palo Ungaro Museo Archeologico di Bitonto, il Circolo LegAmbiente sezione di Molfetta, il Museo Diocesano Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, il Comune di Molfetta, il Comune di Ruvo di Puglia.

«Questa esposizione non vuole essere un reportage – spiega Cinzia Regina esperta dell’ultimo segmento del PON “Incontriamoci sulla via Francigena del Sud…” e curatrice della mostra - si avvale della modalità espositiva di “esploso”, una delle tecniche espositive di mostre fotografiche, poiché narra il momento, l’emozione, la bellezza paesaggistica, architettonica, artistica, che i nostri giovani pellegrini hanno incontrato sulla via. Molti di questi momenti sono stati fermati dal prof. Gioacchino Giacò, ma molti altri dai ragazzi che hanno sentito il bisogno di catturare i luoghi e le emozioni del loro cammino per custodirli nella foto gallery del loro cellulare».

L’allestimento della esposizione è stato curato dagli allievi partecipanti al modulo “Incontriamoci sulla via Francigena del Sud a…” evidenzia il ruolo che la via Francigena, da sempre ha avuto nella storia, accompagnando il pellegrino antico e moderno attraverso la varietà paesaggistica che caratterizza la regione Puglia, antica terra abitata già in età preromana da Dauni, Peuceti e Messapi, le cui tradizioni artistiche e culturali hanno lasciato una lunga eco che risuona ancora oggi. Via di traffico commerciale, di passaggio per l’Oriente, di imbarchi verso Gerusalemme, percorso spirituale, la via Francigena del Sud ha mantenuto fino ai nostri giorni la sua peculiarità di spina dorsale di una Puglia che, citando le parole di don Tonino, vescovo pugliese, vanta una vocazione di “Arca di pace” tra mondi apparentemente lontani, ma significativamente proiettati in un proficuo abbraccio di intese artistiche e culturali.

Il progetto si è proposto di valorizzare la via Francigena del Sud, riconosciuta dal Consiglio d’Europa come Grande itinerario d’interesse europeo, evidenziando, sostenendo e trasmettendo le peculiarità paesaggistiche, artistiche e culturali alle giovani generazioni, affinché possano divenire protagonisti attivi della vita culturale del proprio territorio, in un’ottica di crescita umana e valorizzazione delle diversità culturali, per contribuire a promuovere il dialogo interculturale e lo sviluppo economico del territorio, fondato sul principio di utilizzo sostenibile delle risorse e su un modello di turismo lento.

Le azioni messe in atto, oltre ad aver materialmente percorso a piedi il tratto pugliese della via Francigena del Sud, hanno avuto come oggetto lo studio del paesaggio, delle espressioni culturali, della storia e delle tradizioni legate a questa importante via di comunicazione, anche attraverso l’adozione di luoghi e di monumenti, produzioni artistiche e culturali, la mappatura del percorso e ne hanno approfondito i risvolti turistici ed economici. Tutto il materiale raccolto è stato tradotto in diverse lingue e inglobato in una App, creata per l’occasione, in modo che tutto sia fruibile da un ampio numero di utenti.
L’esposizione “Arte, Storia e Cultura sulla via Francigena del Sud”, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

    Programma

    28 Luglio 2023
    OraGara
    18.00 Marcia su strada Km 10 F
    19.00 Marcia su strada Km 10 M
    29 Luglio 2023
    OraGara
    11.00 Eptathlon 100 Hs - serie F
    11.15 Decathlon 100 - serie M
    12.00 Eptathlon ALTO F
    12.15 Decathlon LUNGO M 
    14.30 Decathlon PESO M
    15.00 Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F
    15.45 Decathlon ALTO M
    15.50 Eptathlon PESO F
    16.30  Specialità MARTELLO M 
    17.30  Eptathlon 200 - serie F
    17.50 Specialità 400 Hs - batterie F
    18.10 Specialità 400 Hs - batterie M
    18.25 Decathlon 400 - serie M
    18.30 Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M
    18.40 Specialità 400 - batterie F
    18.45 Specialità ASTA M
    18.55  Specialità TRIPLO F
    18.55 Specialità 400 -batterie M
    19.20 Specialità 100 Hs - batterie F
    19.34 Specialità 110 Hs - batterie M
    19.48 Specialità 100 - batterie F
    19.58 Specialità 100  - batterie M
    20.10  Specialità DISCO F
    20.13 Specialità 800 - batterie F
    20.15 Specialità ALTO F
    20.25 Specialità 800 batterie M
    20.40 Specialità TRIPLO M
    20.45 Specialità 100 Hs - finale F
    20.58 Specialità 100 Hs - finale M
    21.10 Specialità 100 - finale F
    21.20 Specialità 100 - finale M
    21.35 Specialità 5000 F
    22.00 Specialità 5000 M
    22.25 Specialità 4X100 - serie F
    22.40 Specialità 4X100 - serie M
    30 Luglio 2023
    OraGara
    12.50 Decathlon 100 Hs - serie M
    13.50 Decathlon DISCO M
    15.20 Decathlon ASTA M
    16.00 Specialità DISCO M
    16.00  Eptathlon LUNGO F
    17.30 Specialità 200 - batterie F 
    17.30 Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F
    17.45 Specialità 200 - batterie M
    18.00 Specialità PESO F
    18.30 Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M
    18.50 Specialità LUNGO M
    19.15 Specialità ASTA F
    19.33 Specialità 400 Hs - finale F
    19.43 Specialità 400 Hs - finale M
    19.45 Specialità MARTELLO F
    19.53 Eptathlon 800 F
    20.00 Specialità ALTO M
    20.02 Specialità 800 - finale F
    20.10 Specialità 800 - finale M
    20.20 Specialità 400 - finale F
    20.30 Specialità 400 - finale M
    20.35 Specialità LUNGO F
    20.40 Decathlon 1500 M
    20.45 Specialità PESO M
    20.50 Specialità 1500 F
    21.00 Specialità 1500 M
    21.10 Specialità 200 - finale F
    21.20 Specialità 200 - finale M
    21.32 Specialità 3000 siepi M
    21.48 Specialità 3000 siepi F
    22.10 Specialità 4X400 - serie F
    22.25 Specialità 4X400 - serie M

    Archivio fotografico

    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    24
    25
    26
    X
    Torna su