Animazione grafica

Slide fotografico

  • Sito Copia

Corrado Giaquinto e i quattro volti di Sant'Anna visti ai raggi X. Grande partecipazione alla mostra in corso nella Biblioteca comunale di Molfetta

Corrado Giaquinto e i quattro volti di Sant'Anna visti ai raggi X. Grande par...

Dettagli della notizia

Attraversando i corridoi della biblioteca comunale di Molfetta, persi nella bellezza dei dipinti di Francesco Solimena e Corrado Giaquinto, in mostra fino al prossimo 16 giugno, c’è un elemento in particolare che cattura l’attenzione dei visitatori. E’ un pannello che riproduce l’immagine di una radiografia effettuata su una tela. Quella radiografia evidenzia le “modifiche” apportate da Giaquinto al volto e alla posizione di Sant’Anna mentre stava dipingendo la tela.
L’obiettivo del Maestro era dare la giusta “posizione” e la giusta “espressione” al volto della Madonna. Che, come è visibile, viene dipinto per quattro volte. In qualche modo il visitatore riesce ad avvertire la tensione emotiva che ha spinto Giaquinto a correggere se stesso.

La tela, nella versione definitiva, si può ammirare, in originale, insieme agli altri splendidi lavori in mostra nella Fabbrica di San Domenico, a Molfetta.
La stessa che, ad oggi, è stata inaugurata l’11 maggio scorso, conta duemila visitatori con prenotazioni che arrivano fino a giugno da parte di istituti scolastici e associazioni del territorio.

I visitatori, di ogni età, giungono da tutta la provincia con interessanti incursioni di turisti. In mostra ci sono 23 dipinti ad olio (tra bozzetti e tele di maggiore formato) e un inchiostrino su carta “prestate” da varie collezioni private, in gran parte inediti, di Giaquinto e del suo maestro napoletano Francesco Solimena. Tutte opere facenti parte, in origine, della Collezione Bonasia. Realizzata con il patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato alla cultura, la mostra è stata sviluppata, come progetto inaugurale, da “Partenope – Associazione per la diffusione dell’arte meridionale” il cui presidente, il professor Gaetano Mongelli, già docente di Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso le Università di Potenza e Bari, nonché autentico testimone di una vocazione personale e professionale lunga una vita alla figura del maestro molfettese, si è fatto carico della redazione di un ricco catalogo ragionato a commento dei quadri esposti.

La mostra, ad ingresso libero e gratuito, si può visitare tutti i giorni, festivi inclusi, fino al 16 giugno, dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 17 alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30).

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

    Programma

    28 Luglio 2023
    OraGara
    18.00 Marcia su strada Km 10 F
    19.00 Marcia su strada Km 10 M
    29 Luglio 2023
    OraGara
    11.00 Eptathlon 100 Hs - serie F
    11.15 Decathlon 100 - serie M
    12.00 Eptathlon ALTO F
    12.15 Decathlon LUNGO M 
    14.30 Decathlon PESO M
    15.00 Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F
    15.45 Decathlon ALTO M
    15.50 Eptathlon PESO F
    16.30  Specialità MARTELLO M 
    17.30  Eptathlon 200 - serie F
    17.50 Specialità 400 Hs - batterie F
    18.10 Specialità 400 Hs - batterie M
    18.25 Decathlon 400 - serie M
    18.30 Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M
    18.40 Specialità 400 - batterie F
    18.45 Specialità ASTA M
    18.55  Specialità TRIPLO F
    18.55 Specialità 400 -batterie M
    19.20 Specialità 100 Hs - batterie F
    19.34 Specialità 110 Hs - batterie M
    19.48 Specialità 100 - batterie F
    19.58 Specialità 100  - batterie M
    20.10  Specialità DISCO F
    20.13 Specialità 800 - batterie F
    20.15 Specialità ALTO F
    20.25 Specialità 800 batterie M
    20.40 Specialità TRIPLO M
    20.45 Specialità 100 Hs - finale F
    20.58 Specialità 100 Hs - finale M
    21.10 Specialità 100 - finale F
    21.20 Specialità 100 - finale M
    21.35 Specialità 5000 F
    22.00 Specialità 5000 M
    22.25 Specialità 4X100 - serie F
    22.40 Specialità 4X100 - serie M
    30 Luglio 2023
    OraGara
    12.50 Decathlon 100 Hs - serie M
    13.50 Decathlon DISCO M
    15.20 Decathlon ASTA M
    16.00 Specialità DISCO M
    16.00  Eptathlon LUNGO F
    17.30 Specialità 200 - batterie F 
    17.30 Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F
    17.45 Specialità 200 - batterie M
    18.00 Specialità PESO F
    18.30 Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M
    18.50 Specialità LUNGO M
    19.15 Specialità ASTA F
    19.33 Specialità 400 Hs - finale F
    19.43 Specialità 400 Hs - finale M
    19.45 Specialità MARTELLO F
    19.53 Eptathlon 800 F
    20.00 Specialità ALTO M
    20.02 Specialità 800 - finale F
    20.10 Specialità 800 - finale M
    20.20 Specialità 400 - finale F
    20.30 Specialità 400 - finale M
    20.35 Specialità LUNGO F
    20.40 Decathlon 1500 M
    20.45 Specialità PESO M
    20.50 Specialità 1500 F
    21.00 Specialità 1500 M
    21.10 Specialità 200 - finale F
    21.20 Specialità 200 - finale M
    21.32 Specialità 3000 siepi M
    21.48 Specialità 3000 siepi F
    22.10 Specialità 4X400 - serie F
    22.25 Specialità 4X400 - serie M

    Archivio fotografico

    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    24
    25
    26
    X
    Torna su