Animazione grafica

Slide fotografico

  • Sito Copia

Corrado Giaquinto nella Biblioteca comunale. La mostra. L’evento

Corrado Giaquinto nella Biblioteca comunale. La mostra. L’evento

Dettagli della notizia

Dall’11 maggio al 16 giugno, la Biblioteca comunale nella Fabbrica di San Domenico, ospita una mostra di caratura internazionale. Saranno esposte venti opere di Corrado Giaquinto, pittore molfettese, tra i protagonisti della storia dell’arte del Settecento europeo. Cinque del suo maestro, Francesco Solimena, una delle più grandi figure nello sviluppo del barocco e del rococò.

La Mostra, curata dal professor Gaetano Mongelli, è organizzata dall’associazione per la diffusione dell’arte meridionale, Partenope. L’ingresso è libero. Si avvale del patrocinio del Comune, assessorato alla cultura, e del sostegno di importanti partner privati.

«Abbiamo fortemente voluto riannodare i fili della nostra storia – il commento del Sindaco Tommaso Minervini - con questa mostra di Corrado Giaquinto. L’abbiamo voluta nella nuova, splendida biblioteca comunale. Gioiello dell’orgoglio del presente con nuovi servizi innovati tanto da diventare in pochi mesi dalla riapertura il centro pulsante dell’incontro di giovani, bambini, cultori. Uno dei tanti cambiamenti che entrano nella storia di Molfetta».

Tutte le opere in mostra provengono dalla Collezione Bonasia e da tempo sono state acquisite in collezioni private sparse in Italia.

«Molfetta – aggiunge l’assessore alla cultura, Giacomo Rossiello - ospita una mostra evento, di altissimo livello, che, per la prima volta, mette insieme venti opere autentiche di Giaquinto, provenienti dalla Collezione Bonasia e da collezioni private, e alcune opere di Francesco Solimena considerato suo maestro. La nostra Biblioteca apre le porte ad una esposizione irripetibile che consentirà agli amanti della cltura di perdersi nella bellezza dei lavori di Corrado Giaquinto, uno dei più illustri figli di Molfetta».

«Una mostra - aggiunge il Sindaco Minervini - resa possibile da alcuni galantuomini della cultura che, riuniti nell’associazione Partenope, hanno messo a disposizione le tele, facendo vivere a tutti e a loro stessi quel crepitio della gioia di mostrar bellezza, che è alimento dell'arte. E Molfetta, città di provincia, racconta la sua storia di energie che sono in tutto il mondo».

Sarà possibile ammirare le opere di Giaquinto e del suo maestro Francesco Solimena, la mattina dalle 10.00 alle 13.00, il pomeriggio dalle 17 alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30).

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

    Programma

    28 Luglio 2023
    OraGara
    18.00 Marcia su strada Km 10 F
    19.00 Marcia su strada Km 10 M
    29 Luglio 2023
    OraGara
    11.00 Eptathlon 100 Hs - serie F
    11.15 Decathlon 100 - serie M
    12.00 Eptathlon ALTO F
    12.15 Decathlon LUNGO M 
    14.30 Decathlon PESO M
    15.00 Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F
    15.45 Decathlon ALTO M
    15.50 Eptathlon PESO F
    16.30  Specialità MARTELLO M 
    17.30  Eptathlon 200 - serie F
    17.50 Specialità 400 Hs - batterie F
    18.10 Specialità 400 Hs - batterie M
    18.25 Decathlon 400 - serie M
    18.30 Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M
    18.40 Specialità 400 - batterie F
    18.45 Specialità ASTA M
    18.55  Specialità TRIPLO F
    18.55 Specialità 400 -batterie M
    19.20 Specialità 100 Hs - batterie F
    19.34 Specialità 110 Hs - batterie M
    19.48 Specialità 100 - batterie F
    19.58 Specialità 100  - batterie M
    20.10  Specialità DISCO F
    20.13 Specialità 800 - batterie F
    20.15 Specialità ALTO F
    20.25 Specialità 800 batterie M
    20.40 Specialità TRIPLO M
    20.45 Specialità 100 Hs - finale F
    20.58 Specialità 100 Hs - finale M
    21.10 Specialità 100 - finale F
    21.20 Specialità 100 - finale M
    21.35 Specialità 5000 F
    22.00 Specialità 5000 M
    22.25 Specialità 4X100 - serie F
    22.40 Specialità 4X100 - serie M
    30 Luglio 2023
    OraGara
    12.50 Decathlon 100 Hs - serie M
    13.50 Decathlon DISCO M
    15.20 Decathlon ASTA M
    16.00 Specialità DISCO M
    16.00  Eptathlon LUNGO F
    17.30 Specialità 200 - batterie F 
    17.30 Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F
    17.45 Specialità 200 - batterie M
    18.00 Specialità PESO F
    18.30 Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M
    18.50 Specialità LUNGO M
    19.15 Specialità ASTA F
    19.33 Specialità 400 Hs - finale F
    19.43 Specialità 400 Hs - finale M
    19.45 Specialità MARTELLO F
    19.53 Eptathlon 800 F
    20.00 Specialità ALTO M
    20.02 Specialità 800 - finale F
    20.10 Specialità 800 - finale M
    20.20 Specialità 400 - finale F
    20.30 Specialità 400 - finale M
    20.35 Specialità LUNGO F
    20.40 Decathlon 1500 M
    20.45 Specialità PESO M
    20.50 Specialità 1500 F
    21.00 Specialità 1500 M
    21.10 Specialità 200 - finale F
    21.20 Specialità 200 - finale M
    21.32 Specialità 3000 siepi M
    21.48 Specialità 3000 siepi F
    22.10 Specialità 4X400 - serie F
    22.25 Specialità 4X400 - serie M

    Archivio fotografico

    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    24
    25
    26
    X
    Torna su