Ora | Gara |
---|---|
18.00 | Marcia su strada Km 10 F |
19.00 | Marcia su strada Km 10 M |
Ora | Gara |
---|---|
11.00 | Eptathlon 100 Hs - serie F |
11.15 | Decathlon 100 - serie M |
12.00 | Eptathlon ALTO F |
12.15 | Decathlon LUNGO M |
14.30 | Decathlon PESO M |
15.00 | Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F |
15.45 | Decathlon ALTO M |
15.50 | Eptathlon PESO F |
16.30 | Specialità MARTELLO M |
17.30 | Eptathlon 200 - serie F |
17.50 | Specialità 400 Hs - batterie F |
18.10 | Specialità 400 Hs - batterie M |
18.25 | Decathlon 400 - serie M |
18.30 | Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M |
18.40 | Specialità 400 - batterie F |
18.45 | Specialità ASTA M |
18.55 | Specialità TRIPLO F |
18.55 | Specialità 400 -batterie M |
19.20 | Specialità 100 Hs - batterie F |
19.34 | Specialità 110 Hs - batterie M |
19.48 | Specialità 100 - batterie F |
19.58 | Specialità 100 - batterie M |
20.10 | Specialità DISCO F |
20.13 | Specialità 800 - batterie F |
20.15 | Specialità ALTO F |
20.25 | Specialità 800 batterie M |
20.40 | Specialità TRIPLO M |
20.45 | Specialità 100 Hs - finale F |
20.58 | Specialità 100 Hs - finale M |
21.10 | Specialità 100 - finale F |
21.20 | Specialità 100 - finale M |
21.35 | Specialità 5000 F |
22.00 | Specialità 5000 M |
22.25 | Specialità 4X100 - serie F |
22.40 | Specialità 4X100 - serie M |
Ora | Gara |
---|---|
12.50 | Decathlon 100 Hs - serie M |
13.50 | Decathlon DISCO M |
15.20 | Decathlon ASTA M |
16.00 | Specialità DISCO M |
16.00 | Eptathlon LUNGO F |
17.30 | Specialità 200 - batterie F |
17.30 | Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F |
17.45 | Specialità 200 - batterie M |
18.00 | Specialità PESO F |
18.30 | Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M |
18.50 | Specialità LUNGO M |
19.15 | Specialità ASTA F |
19.33 | Specialità 400 Hs - finale F |
19.43 | Specialità 400 Hs - finale M |
19.45 | Specialità MARTELLO F |
19.53 | Eptathlon 800 F |
20.00 | Specialità ALTO M |
20.02 | Specialità 800 - finale F |
20.10 | Specialità 800 - finale M |
20.20 | Specialità 400 - finale F |
20.30 | Specialità 400 - finale M |
20.35 | Specialità LUNGO F |
20.40 | Decathlon 1500 M |
20.45 | Specialità PESO M |
20.50 | Specialità 1500 F |
21.00 | Specialità 1500 M |
21.10 | Specialità 200 - finale F |
21.20 | Specialità 200 - finale M |
21.32 | Specialità 3000 siepi M |
21.48 | Specialità 3000 siepi F |
22.10 | Specialità 4X400 - serie F |
22.25 | Specialità 4X400 - serie M |
Venerdì 10 febbraio Giorno del Ricordo. Il commento del Sindaco Tommaso Minervini
Dettagli della notizia
A marzo del 2004 il Parlamento, con larghissima maggioranza, istitutì il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Una delle pagine più buie del secolo scorso che raccontano degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia costretti a subire una vera e propria pulizia etnica, che colpì in modo feroce e generalizzato una popolazione inerme e incolpevole.
Molfetta, già prima di quella data, con il compianto professor Giovanni De Gennaro, aveva espresso l’idea che la violenza dovesse essere bandita da qualunque parte arrivasse.
L’esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell’Istria, di Fiume, delle coste dalmate, le migliaia di persone uccise narrano di un’altra pagina tragica della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze.
I crimini contro l’umanità non si esaurirono con la liberazione dal nazifascismo, ma proseguirono nella persecuzione e nelle violenze perpetrate da un altro regime autoritario, quello comunista slavo.
E le foibe, per decenni, ne sono state silenziose custodi insieme con la memoria dei sopravvisuti, di coloro che riuscirono a mettersi in salvo, anche a bordo di bastimenti, di pescherecci che dalla nostra città raggiunsero quelle terre martoriate.
Si deve alle testimonianze degli esuli e dei loro discendenti se oggi il capitolo delle Foibe e dell’esodo è entrato a far parte della nostra storia nazionale.
Mi rivolgo ai giovani, agli studenti perché sappiano fare tesoro degli errori del passato per evitare che tragedie simili possano ripetersi. L’odio, la vendetta, la discriminazione, a qualunque titolo esercitati, di qualunque provenienza, germinano solo altro odio e violenza, portano alla negazione dei diritti fondamentali della persona. Per questo è nostro dovere di uomini e di donne difendere e rafforzare gli istituti della democrazia, del dialogo, della cultura dell'altro e dell’accoglienza. Sempre. E oggi, nel mondo, ce n’è tanto bisogno.
Tommaso Minervini
Media
Documenti e link
Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti