Animazione grafica

Slide fotografico

  • Sito Copia

XXVI edizione Maggio all’infanzia. Molfetta c’è. Il bosco incantato si sviluppa tra teatri e spazi all’aperto

XXVI edizione Maggio all’infanzia. Molfetta c’è. Il bosco ...

Dettagli della notizia

Scenari da fiaba, spazi in trasformazione, racconti di contemporaneità, debutti attesi, declinati in oltre 50 appuntamenti in programma per tutto il mese di maggio e a giugno tra teatri e spazi all’aperto di Bari, Monopoli e Molfetta. Le migliori produzioni di respiro nazionale e internazionale di teatro ragazzi saranno in scena durante il Festival Maggio all’infanzia che, per la sua XXVI edizione, vede il Bosco incantato come tema portante della rassegna, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli, consulenza di Giorgio Testa.

Grande novità di un programma che unisce spettacoli, attività all’aperto, laboratori creativi e momenti di formazione per adulti e bambini, è un nuovo Comune che si aggiunge alla ‘famiglia’ del Maggio: Molfetta. Un tassello che accresce il progetto di un festival che vuole farsi spazio di sviluppo di una comunità culturale che crede in un teatro fondato sul territorio e accessibile a tutti, in particolar modo alle nuove generazioni, grazie al continuo sostegno delle amministrazioni locali. Un evento che catalizza anche l’attenzione degli operatori teatrali da tutta Italia: sono circa 100 gli organizzatori, giornalisti e critici che raggiungeranno la Puglia per seguire la rassegna, facendosi a loro volta promotori dei tesori – non solo culturali – che la nostra terra ha da offrire. Una programmazione che si muove parallela a quella di Napoli, con le attività organizzate per il Maggio in Campania, in collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli.

Il programma della manifestazione è stato presentato durante un incontro a cui hanno partecipato Grazia Di Bari, consigliere delegato alle Politiche culturali della Regione Puglia, Ines Pierucci, assessore alla Cultura del Comune di Bari, Giacomo Rosiello, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Molfetta, Augusto Masiello, presidente di Fondazione SAT, Teresa Ludovico, direttrice artistica del festival, e Antonio Castorani, presidente di Fondazione Puglia.


Punto focale del Maggio è, con una tradizione che prosegue da 26 anni, la vetrina degli spettacoli, con grandi compagnie teatrali che hanno scelto i palchi del festival per i debutti delle loro nuove opere.

Tanti poi gli appuntamenti tra palcoscenici e luoghi all’aperto che completeranno il programma. A partire da Molfetta, dove si potrà assistere a letture animate nella Biblioteca comunale ‘Giovanni Panunzio’ curate da compagnie teatrali del territorio (Cipis, Carro dei comici, Arterie, Malalingua). La Cittadella degli Artisti e la Villa comunale si trasformeranno poi in un vero e proprio circo, tra acrobazie, clownerie, giocoleria e danza con gli spettacoli curati da Un clown per amico: Circobus, Duo Ying Yang e Alter. Senza dimenticare produzioni dedicate ai giovanissimi, con le scanzonate avventure dell’eroe a quattro zampe più amato delle fiabe ne Il gatto con gli stivali (Teatri di Bari)

La XXVI edizione del festival segna poi il ritorno di due eventi attesissimi: il Corteo del Maggio che il 16 maggio coinvolgerà le scuole cittadine per ricreare tra le strade di Bari un bosco in movimento – accompagnato dalla musica dell’Associazione Bembè Arti Musicali e Performative con 200 studenti provenienti da Ruvo e Corato - e la Battaglia dei cuscini organizzata da Il Melarancio anche a Molfetta e Monopoli, con oltre 700 cuscini a disposizione, per un divertente momento di liberatorio caos che unisce adulti e bambini a ritmo di musica ska.

Spazio anche alla formazione, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Casa dello spettatore di Roma.

Il festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, in collaborazione con Cooperativa Kismet, Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, TRIC Teatri di Bari, Affido culturale, TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, Garante dei minori della Regione Puglia e Fondazione Puglia. Maggio all’infanzia rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia e vede l’importante contributo dei Comuni di Bari, Monopoli e Molfetta. Partner di progetto: Kismet Community, Casa dello spettatore di Roma; Apad, Biblioteca civica ‘Prospero Rendella’, Conservatorio di musica ‘Nino Rota’, Fly Laboratorio delle arti, Spazio 12 Allegra Brigata, Centro Arcobaleno di Monopoli; Cooperativa sociale I bambini di Truffaut e RKO La radio che si vede.

Tutte le info e il programma aggiornato saranno sempre disponibili sul sito www.maggioallinfanzia.it.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

    Programma

    28 Luglio 2023
    OraGara
    18.00 Marcia su strada Km 10 F
    19.00 Marcia su strada Km 10 M
    29 Luglio 2023
    OraGara
    11.00 Eptathlon 100 Hs - serie F
    11.15 Decathlon 100 - serie M
    12.00 Eptathlon ALTO F
    12.15 Decathlon LUNGO M 
    14.30 Decathlon PESO M
    15.00 Specialità GIAVELLOTTO (lato asta) F
    15.45 Decathlon ALTO M
    15.50 Eptathlon PESO F
    16.30  Specialità MARTELLO M 
    17.30  Eptathlon 200 - serie F
    17.50 Specialità 400 Hs - batterie F
    18.10 Specialità 400 Hs - batterie M
    18.25 Decathlon 400 - serie M
    18.30 Specialità GIAVELLOTTO (arrivi) M
    18.40 Specialità 400 - batterie F
    18.45 Specialità ASTA M
    18.55  Specialità TRIPLO F
    18.55 Specialità 400 -batterie M
    19.20 Specialità 100 Hs - batterie F
    19.34 Specialità 110 Hs - batterie M
    19.48 Specialità 100 - batterie F
    19.58 Specialità 100  - batterie M
    20.10  Specialità DISCO F
    20.13 Specialità 800 - batterie F
    20.15 Specialità ALTO F
    20.25 Specialità 800 batterie M
    20.40 Specialità TRIPLO M
    20.45 Specialità 100 Hs - finale F
    20.58 Specialità 100 Hs - finale M
    21.10 Specialità 100 - finale F
    21.20 Specialità 100 - finale M
    21.35 Specialità 5000 F
    22.00 Specialità 5000 M
    22.25 Specialità 4X100 - serie F
    22.40 Specialità 4X100 - serie M
    30 Luglio 2023
    OraGara
    12.50 Decathlon 100 Hs - serie M
    13.50 Decathlon DISCO M
    15.20 Decathlon ASTA M
    16.00 Specialità DISCO M
    16.00  Eptathlon LUNGO F
    17.30 Specialità 200 - batterie F 
    17.30 Eptathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) F
    17.45 Specialità 200 - batterie M
    18.00 Specialità PESO F
    18.30 Decathlon GIAVELLOTTO (lato arrivi) M
    18.50 Specialità LUNGO M
    19.15 Specialità ASTA F
    19.33 Specialità 400 Hs - finale F
    19.43 Specialità 400 Hs - finale M
    19.45 Specialità MARTELLO F
    19.53 Eptathlon 800 F
    20.00 Specialità ALTO M
    20.02 Specialità 800 - finale F
    20.10 Specialità 800 - finale M
    20.20 Specialità 400 - finale F
    20.30 Specialità 400 - finale M
    20.35 Specialità LUNGO F
    20.40 Decathlon 1500 M
    20.45 Specialità PESO M
    20.50 Specialità 1500 F
    21.00 Specialità 1500 M
    21.10 Specialità 200 - finale F
    21.20 Specialità 200 - finale M
    21.32 Specialità 3000 siepi M
    21.48 Specialità 3000 siepi F
    22.10 Specialità 4X400 - serie F
    22.25 Specialità 4X400 - serie M

    Archivio fotografico

    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    24
    25
    26
    X
    Torna su